Project Description
Educazione alimentare e psico-nutrizione
Perché ancora ai giorni nostri si possa utilizzare la celebre frase “ fai che il cibo sia la tua medicina” la relazione cibo- individuo –benessere dovrebbero rappresentare uno degli interessi primari dell’uomo. Per una condizione generale di benessere infatti è fondamentale capire come ci alimentiamo, cioè cosa introduciamo nel nostro corpo ed il rapporto che si viene a creare tra ciò che mangiamo e il nostro organismo.
Con il metodo Dieteticamente, cercherò di rispondere a quelle domande che da tempo necessitano di risposta:
Come sono guidate le nostre scelte alimentari?
Quali fattori ci influenzano e come possiamo intervenire nel caso in cui le nostre abitudini siano scorrette?
Come quello che mangiamo influenza come stiamo?
Perché non riesco a seguire una dieta?
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la nostra percezione del gusto è influenzata dalle nostre aspettative, dal colore del cibo o dal modo in cui ci è stato presentato, ed è inoltre stato dimostrato che mangiare significa introdurre nel nostro corpo qualcosa che può provocare uno stato di benessere o di malessere, che cambia il nostro fisico e influenza il nostro umore. Una dieta squilibrata può infatti portare a conseguenze negative sulle emozioni, sugli atteggiamenti (umore altalenante, sonno disturbato ecc.).
Mangiare è quindi primariamente un processo psicologico influenzato dalle norme sociali, culturali e dai nostri atteggiamenti nei confronti del cibo. Più che con la bocca l’individuo mangia con la testa.
In una società in cui il rapporto con il cibo è diventato centrale, il benessere alimentare è sempre più legato al benessere psicologico, e di conseguenza l’EDUCAZIONE ALIMENTARE diventa uno strumento chiave di prevenzione per migliorare il rapporto con il cibo e quindi prevenire o curare svariate patologie.
Metodologia
Che differenza c’è quindi tra educazione alimentare e dieta?
Sono due cose ben diverse. La dieta intesa nel modo tradizionale prevede una serie di limitazioni e restrizioni. Prevede che il terapeuta imponga un regime alimentare e il paziente lo segua. Non serve. O meglio serve solo per poco. Lo sai per esperienza. Fai la dieta, perdi peso o migliori il tuo disturbo. Ti stufi, non hai più voglia di sentirti frustrato. Smetti e ricominci da capo con gli stessi errori di prima. Riprendi peso e i disturbi ritornano.
Questo altalenare del peso ha un nome: si chiama sindrome dello yo – yo. Avviene perché la dieta non ti ha insegnato nulla, non ha risolto i motivi che ti hanno condotto ad abitudini poco funzionali. Non ha cambiato niente. Anzi forse ti ha frustrato.
Le diete, specialmente quelle dimagranti ristrette con un conteggio preciso delle kcalorie, sono superate da tanto tempo e sono inutili se non è presente una vera e propria patologia.
L’educazione alimentare si basa su principi moderni completamente diversi. Grazie a questo metodo cercherò di fornirti gli strumenti per modificare ciò che ti danneggia facendoti fare un’esperienza diretta. Cercheremo pertanto di instaurare una collaborazione in funzione di un obiettivo comune: la tua salute.
Tu sei il protagonista ed acquisirai esperienze gratificanti che ti apparterranno per sempre. Al termine del percorso attivo avrai modificato in modo del tutto naturale e gratificante ciò che non ti appartiene più, ciò che giocava contro la tua salute. Le acquisizioni così ottenute sono perenni.
A questo punto ti starai chiedendo se per l’educazione alimentare viene svolta la visita nutrizonistica.
La risposta è si.
La visita nutrizionistica è alla base della maggior parte dei miei interventi rivolti al singolo, sia che si tratti di educazione alimentare, psiconutrizione o dietoterapia nelle varie patologie e nello sport.
Ai pazienti alla prima visita di solito viene effettuata una dettagliata anamnesi alimentare e viene individuato lo stile di vita del soggetto. Inoltre verrà effettuata un’attenta valutazione antropometrica e della composizione corporea.
Durante la prima visita verranno effettuate le Valutazioni antropometriche:
•Peso, altezza, circonferenze vita e fianchi.
Valutazione della composizione corporea mediante analisi bioimpedenziometrica:
•Determinazione Massa Grassa,
•Massa Magra,
•Massa Muscolare
•Massa Cellulare,
•valutazione dello stato di idratazione (ritenzione idrica o disidratazione),
•Acqua corporea Totale,
•Acqua corporea Extracellulare,
•Acqua corporea intracellulare,
•Stima del metabolismo basale
Dopo un’elaborazione dei dati raccolti, verrà “contrattata in diretta” una prima proposta dietetica rispondente alle tue abitudini alimentari e ti fornirò dati tutti i consigli necessari per affrontare il percorso. Nei successivi controlli la dieta sarà modificata e piano piano abbandonata lasciando il posto ad un programma di educazione alimentare (per la maggior parte già dall’inizio) nel quale sarai partecipe in primo piano del tuo programma terapeutico e del cambiamento che stai affrontando.
Responsabili del percorso
Dott. Francesco Melis |
|
Altre figure: Per ogni evenienza verrà valutata la collaborazione con Psicoterapeuti, Psicologi e Psichiatri. |
|
Contatti Tel (+39) 347 6851845 Mail melisfrancesco70@gmail.com |
Orari e sedi
Lunedì – Venerdì | 8:00 – 20:00 |
Sabato | Su appuntamento |
ROMA – Centro Seconda Navigazione Via di Sant’Anna, 16 (L.rgo di Torre Argentina)
ROMA – P.zza del Viminale, 5
ROMA-ACILIA – Via F. Suriano, 30
MARSCIANO (PG) – Via degli orti 5
UMBERTIDE (PG) – Via Roma 145/A
PERUGIA – Centro benessere Beauty Gold
Via G. Dottori, 94 – Tel. 075 4659790